Rompere gli ultimi tabù sull’energia. Idee anti crisi L’approccio emergenziale del governo ai rincari diventa insostenibile nel tempo e appare inadeguato dopo l’invasione dell’Ucraina. La necessità di una terapia ragionevole e solida, coerente con la decarbonizzazione Carlo Stagnaro 04 LUG 2022
Niente crociate Un mondo senza plastica. Aiuto Se usiamo tanto questo materiale non è senza motivo. Non si tratta della cattiveria delle multinazionali, ma delle caratteristiche che la rendono sicura, resistente e igienica per la conservazione degli alimenti. L'esperienza della catena inglese di supermercati Iceland lo conferma Carlo Stagnaro 25 GIU 2022
Un check a Gabanelli su prezzi dell’energia ed extraprofitti Gas ed elettricità, ingrosso e dettaglio, maggior tutela e mercato libero. Cosa non torna nella Dataroom Carlo Stagnaro 15 GIU 2022
Concorrenza, ma dove? Il giusto richiamo di Draghi, il dibattito folle sui balneari e il rischio di perdere (ancora) un’occasione Carlo Stagnaro 24 MAG 2022
conti che non tornano Meno dipendenza russa, contratti brevi, prezzi bassi. Il trilemma del gas In Europa si corre per realizzare infrastrutture gassiere che costano molto e si ripagheranno solo nel medio termine, ma il consumo di metano dovrà diminuire nel corso degli anni. Uscire dall'impasse affidandosi alle imprese Carlo Stagnaro 20 MAG 2022
Caro Draghi, tassare gli extra profitti è un precedente pericoloso Forse la tassa genererà un gettito cospicuo. Certamente determinerà conseguenze tossiche sul funzionamento dei mercati dell’energia e darà luogo a un contenzioso nel quale lo Stato rischia di trovarsi soccombente Carlo Stagnaro 04 MAG 2022
Macron contro Le Pen: sull’energia si gioca un nuovo populismo Entrambi vogliono il nucleare, parlano di sovranità, chiedono più stato e promettono di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Su rinnovabili e integrazione dei sistemi energetici europei hanno invece prospettive opposte Carlo Stagnaro 16 APR 2022
La scommessa pericolosa Ambiente e dipendenza dalla Russia. L’irresponsabilità della Germania sul nucleare Per Scholz “non sarebbe un buon piano” rinviare la chiusura delle centrali. Ma così aumentano le emissioni di CO2 e il flusso di soldi verso Mosca Carlo Stagnaro 12 APR 2022
Sull’energia c’è bisogno di una scossa La crisi, i prezzi alle stelle, il fantasma dell’embargo sul gas russo, i danni al nostro tenore di vita e alla competitività dell’economia. Le contromisure e la necessità di riequilibrare il mercato: ridurre la domanda e aumentare l’offerta Carlo Stagnaro 11 APR 2022
I problemi e le soluzioni Gli isterismi ideologici da evitare sulla rinascita energetica Non demonizzare gli investimenti fossili, aumentare le politiche pro-rinnovabili e pro-nucleare. Idee per il piano B Carlo Stagnaro 01 MAR 2022